Federalberghi ha sintetizzato alcune disposizioni di maggiore interesse contenute nel provvedimento. Eccole qui riportate:
IVA
Le aliquote IVA rimarranno invariate per l’anno 2019.
L’aliquota IVA agevolata passerà dal 10% al 13% a decorrere dal 2020.
L’aliquota ordinaria passerà dal 22 al 25,2% a decorrere dal 2020, e al 26,5% a decorrere dal 2020.
IMU
La deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali ai fini IRPEF e IRES passa dal 20 al 40%.
INAIL
È prevista una riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Iperammortamento
È prevista la proroga e rimodulazione del cd. iperammortamento, che consente di maggiorare il costo di acquisizione dei beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale. Innovando la normativa vigente, il beneficio sarà concesso in misura differenziata secondo l’importo degli investimenti effettuati.
Pagamenti in contante
Viene elevato a 15.000 euro il limite per i pagamenti in contanti per l’acquisto di beni e di prestazioni di servizi legate al turismo effettuati dalle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana e che abbiano residenza fuori del territorio dello Stato (stranieri UE e extra UE).
Si ricorda che finora per gli stranieri UE vigeva il limite di 3.000 euro (come per i cittadini italiani), mentre per gli stranieri extra UE il limite era di 10.000 euro.
Federalberghi ha realizzato un set di cartelli, che gli alberghi associati possono utilizzare per comunicare alla propria clientela il contenuto delle nuove disposizioni, nonché i moduli utilizzabili per rilasciare la prescritta dichiarazione.
Concessioni demaniali marittime
Nelle more del riordino della materia, si prevede che le concessioni vigenti abbiano una durata di 15 anni, decorrenti dal 1° gennaio 2019.
Contributo di sbarco a Venezia
Il comune di Venezia è autorizzato ad applicare, per l’accesso, con qualsiasi vettore, alla Città antica e alle altre isole minori della laguna, il contributo di sbarco di cui all’articolo 4, comma 3-bis, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, alternativamente all’imposta di soggiorno, entrambi fino all’importo massimo per persona di 10 euro.
Ecobonus
E’ stata prorogata sino al 31 dicembre 2019 la possibilità di fruire del cosiddetto “ecobonus”, una detrazione dall’IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’IRES (imposta sul reddito delle società) in favore degli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Federalberghi ha realizzato un manuale, di facile e rapida consultazione, che illustra le caratteristiche essenziali dell’istituto.
Prevenzione incendi
Per le strutture ricettive turistico-alberghiere localizzate nei territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 2 ottobre 2018, così come individuati dalla specifica delibera dello stato di emergenza, il termine per il completamento dell’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi è prorogato al 31 dicembre 2019, previa presentazione al Comando provinciale dei Vigili del fuoco entro il 30 giugno 2019 della SCIA parziale.
Locazioni brevi
L’articolo 19 bis del decreto “sicurezza” ha chiarito inequivocabilmente che l’obbligo di comunicare le generalità degli alloggiati all’autorità di pubblica sicurezza si applica anche in relazione alle cosiddette locazioni brevi.
Canone speciale RAI
Entro il 31 gennaio 2019 andrà rinnovato l’abbonamento speciale alla RAI. Gli importi e le modalità di pagamento sono invariati rispetto al 2018.
CCNL Turismo
Le organizzazioni sindacali dei lavoratori FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS hanno comunicato i punti principali sui quali fanno richiesta di aprire la trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo, scaduto il 31 dicembre 2018.
Incentivi alle imprese
L’INAIL ha pubblicato sul proprio sito web il bando Isi 2018 nonché gli avvisi pubblici regionali/provinciali, i moduli di domanda ed i relativi allegati per l’erogazione di finanziamenti alle imprese per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Fonte Federalberghi: https://www.federalberghi.it